Iscriviti alla Newsletter

whatsapp image 2025-04-18 at 15.15.341.jpeg

Lasciaci la tua mail e ricevi ogni settimana gli articoli più letti e le nostre guide in anteprima

Disclaimer

Tutte le informazioni pubblicate su www.xkeblog.com, in qualsiasi forma, non devono essere in alcun modo considerate una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento o specifico prodotto.

Avendo xkeblog.com unicamente scopo informativo, divulgativo e ricreativo, si consiglia al lettore, prima di utilizzare qualsiasi raccomandazione o indicazione vera o presunta, di informarsi accuratamente presso professionisti e istituzioni competenti sulla natura e i rischi delle operazioni che si accinge a compiere, realizzandole solo dopo aver ben compreso la loro natura ed il grado di esposizione al rischio che comportano.
La redazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite, subiti o causati, a seguito di un uso non informato e pienamente consapevole delle informazioni pubblicate in questo blog.

In qualità di Affiliato Amazon, il blog riceve un piccolo guadagno dagli acquisti idonei effettuati dopo aver fatto clic sui link attivi. La decisione di acquisto è una libera scelta dell'utente. L'acquisto tramite link di affiliazione non prevede alcun sovrapprezzo per l'utente.

Perché tutti vogliono le terre rare?

17/04/2025 12:42

Redazione

Sapere, terre rare, geopolitica, tecnologia, cina,

Perché tutti vogliono le terre rare?

Possedere terre rare potrebbe essere la chiave per dominare il mondo del futuro. Scopri cosa si nasconde dietro questa risorsa...

Perché tutti vogliono le terre rare?

Le terre rare sono un gruppo di 17 elementi chimici (lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, promezio, samario, europio, gadolinio, terbio, disprosio, olmio, erbio, tulio, itterbio, lutezio, scandio, ittrio) fondamentali per la tecnologia moderna. Si trovano in quantità relativamente abbondanti nella crosta terrestre, ma sono difficili da estrarre e raffinare e per questo sono molto preziosi.

 

Le terre rare sono essenziali per la produzione di:

- Smartphone, tablet e computer

- Auto elettriche e ibride

- Turbine eoliche e pannelli solari

- Televisori e schermi LED

- Missili, radar e altre tecnologie militari

 

Ad esempio, il neodimio è usato per creare supermagneti per i motori elettrici, mentre l’europio è importante per produrre colori vivaci nei display.

 

La Cina detiene oltre il 60% della produzione mondiale di terre rare e ha usato questo vantaggio come leva geopolitica. Questo ha spinto molti Paesi (come gli USA, il Giappone e l’UE) a cercare alternative, nuovi giacimenti e soluzioni per riciclare questi materiali.

 

Proprio perché indispensabili in molti settori chiave, dalla green economy alla difesa, le terre rare sono considerate una risorsa strategica. Chi le possiede o le controlla si assicura anche potere economico e politico.

 

Quindi, tutti vogliono le terre rare perché sono indispensabili per la tecnologia e l’energia del futuro, ma sono risorse limitate, difficili da lavorare e concentrate in poche zone del mondo. Per questo sono diventate il nuovo “oro del XXI secolo”.


Per approfondire

Cina, la nuova egemonia - La guerra dei metalli rari

“La parola d’ordine di questo secolo è transizione energetica. Ma cosa comporta davvero il passaggio da un mix energetico centrato sui combustibili fossili a uno basato sulle fonti rinnovabili?”


La guerra dei metalli rari - Il lato oscuro della transizione energetica digitale

“In questo libro, costato anni di indagine e ricerche condotte sul campo e in tutto il mondo, Guillaume Pitron racconta il lato oscuro della transizione energetica e digitale, i rischi geopolitici che stiamo correndo e persino il disastro ecologico che l’estrazione e lo sfruttamento indiscriminati di queste risorse rischiano paradossalmente di causare nei paesi produttori”